Panoramica dei lignaggi di Fast Buds
Da oggi potete consultare le linee genetiche di tutte le nostre varietà, disponibili nella sezione Specifiche tecniche di ogni scheda, insieme al tipo di seme utilizzato per il loro sviluppo.
La trasparenza genetica è parte integrante della nostra missione: vogliamo che ogni coltivatore conosca l’origine e la composizione delle varietà che sceglie e coltiva. In questa guida trovate una spiegazione chiara delle tipologie di semi presenti nel nostro catalogo e di cosa le rende uniche.
RF3: l’ultima aggiunta al catalogo Fast Buds
La linea RF3 rappresenta un passo avanti nel breeding di Fast Buds. Il nome sta per Reversed F3, un metodo in cui un genitore femminizzato viene invertito e reincrociato più volte nella linea per fissare tratti desiderabili come colore, struttura e profilo terpenico. Questo approccio produce piante uniformi e stabili, con fenotipi prevedibili e prestazioni affidabili in diverse configurazioni di coltivazione. Per saperne di più sul progetto RF3, clicca qui.

F4 e F5 Auto: stabilità comprovata attraverso le generazioni
Le nostre autofiorenti F4 e F5 derivano da varietà fotoperiodiche femminizzate, accuratamente selezionate e perfezionate attraverso diverse generazioni. Questo processo tradizionale di selezione genetica rafforza la stabilità dei tratti, garantendo crescita uniforme, resa costante e qualità affidabile per ogni seme.
Scopri di più sul processo di breeding F4–F5 qui.

Poliibrido: il breeding avanzato
Un poliibrido nasce dall’incrocio di due ibridi consolidati, generando una nuova generazione F1 prodotta in piccoli lotti sperimentali per valutare le combinazioni genetiche. Successivamente, si sviluppa il poliibrido F2, selezionando i fenotipi più promettenti in base a caratteristiche come struttura, resa e profilo aromatico. La generazione F3 viene poi stabilizzata e riprodotta su scala commerciale, garantendo ceppi che combinano i tratti desiderabili dei genitori ibridi.

Autofiorente poliibrida a 3 vie: ampliamento del pool genetico
Per ottenere nuove combinazioni genetiche, incrociamo i poliibridi F1 più performanti con un ulteriore ibrido selezionato. Attraverso un processo rigoroso di selezione e stabilizzazione, sviluppiamo questa combinazione fino alla generazione F3. Il risultato sono autofiorenti con genetica diversificata, fenotipi stabili e un profilo terpenico ricco, progettate per garantire vigore e prestazioni costanti in coltivazione.
Pheno Lock: preservare fenotipi distintivi
Talvolta emerge un fenotipo con caratteristiche uniche, come colore insolito, aroma particolare o struttura della pianta distintiva. Questi fenotipi vengono isolati e stabilizzati tramite il nostro processo Pheno Lock, che prevede selezioni successive per fissare i tratti desiderati. In questo modo, le caratteristiche eccezionali diventano ripetibili e uniformi in ogni lotto di semi.

Questo aggiornamento punta a fornire informazioni chiare e trasparenti sui nostri semi, in modo che i coltivatori sappiano esattamente da quali linee genetiche derivano e come sono stati sviluppati. Puoi consultare le pagine dedicate a ciascuna varietà per esplorare i dettagli sul lignaggio e conoscere la storia genetica che ha portato alla creazione delle tue varietà Fast Buds preferite.
Hai commenti o domande? Puoi inserirli nella sezione commenti qui sotto, e il nostro team ti risponderà nel più breve tempo possibile.
Comments